Carta Servizi: Firenze

FITNESS CLUB SRL, ha la Sua sede storica a Firenze in Viale M. Fanti 49/a e dal 2010 ha aperto una succursale in località Gragnano (Lu) , dove si è attivata nel 2012 anche la Medicina dello Sport di II livello.

La Direzione insieme alla Direzione Sanitaria, in accordo con le altre funzioni responsabili, promuove il perseguimento della Politica della Qualità, con il coinvolgimento e l’impegno di tutti i dipendenti. L’impegno organizzativo è finalizzato alla continua ricerca dell’ottimizzazione dei processi aziendali, per prestazioni e servizi sanitari di sempre maggiore qualità che garantiscano la piena soddisfazione dell’utenza. Tutto il personale all’interno della struttura è munito di apposito cartellino di riconoscimento.

Prestazioni erogate e modalità

All’interno della nostra struttura, vengono svolte le attività di fisioterapia, podologia, endocrinologia, ecografia e medicina dello Sport.

  • Per la fisioterapia: il paziente ha accesso alle terapie fisioterapiche, dietro presentazione di prescrizione medica che può essere redatta da un medico interno della struttura o da un medico esterno. Per prendere gli appuntamenti è possibile telefonare. Al momento del primo appuntamento, al paziente viene fatta compilare la scheda trattamento dati personali e una cartella in cui riporterà l’anamnesi e dati personali e su cui poi il fisioterapista annoterà il percorso svolto.
  • Per la podologia: Per prendere gli appuntamenti è possibile telefonare. Per accedere ai trattamenti podologici o alla realizzazione dei plantari su misura, il paziente compilerà prima la scheda trattamento dati personali e una cartella con la propria anamnesi.
  • Per le ecografie: Per prendere gli appuntamenti è possibile telefonare. Per accedere al trattamento ecografico è necessaria prescrizione medica; il paziente compilerà la scheda trattamento dati personali e poi potrà accedere all’esame. Il referto dell’esame viene stampato e consegnato subito al paziente in apposita cartellina.
  • Per l’endocrinologia:Per prendere gli appuntamenti è possibile telefonare. Il paziente compilerà la scheda trattamento dati personali e poi potrà accedere alla visita con la Dr.ssa Frilli.
  • Per la seduta di Prp: Per prendere gli appuntamenti è possibile telefonare. Il paziente che deve fare il trattamento con Platelet Rich Plasma (PRP) è già stato precedentemente visitato da un medico specialista. Al momento della richiesta di appuntamento, vengono indicati al paziente gli esami del sangue da svolgere che dovranno poi essere presentati al momento dell’appuntamento con il medico ematologo. Il percorso per accedere al trattamento consiste nel sottoporsi alla visita ematologica sempre qui presso la struttura: il medico ematologo, viste le analisi del sangue di cui sopra e fatta un’anamnesi generale del paziente, (se non ci sono controindicazioni o valori del sangue non idonei o in presenza di particolari patologie) dà l’idoneità al trattamento. Il paziente viene fatto accomodare in un’altra stanza in cui la nostra biologa o l’infermiera, si occupano di prelevare una provetta di sangue che poi, per mano della nostra biologa, inserita in apposito kit dedicato, viene centrifugata e poi successivamente infiltrata al paziente per mano del medico dello sport o del medico ortopedico. Al termine dell’infiltrazione , il paziente ha terminato la seduta. Il trattamento con prp prevede generalmente 3 infiltrazioni a distanza di circa tre settimane l’una dall’altra e può prevedere un rinnovo a 6 e 12 mesi (il tutto su indicazione del medico infiltratore specialista). Al termine del trattamento, viene preparato per ogni paziente trattato, un campione di prp che la struttura fa analizzare ad un laboratorio privato (Synlab) e viene effettuata una conta piastrinica per vedere il numero di piastrine che sono state infiltrate e ogni 10 campioni viene effettuato il test di sterilità, tutto come richiesto dal protocollo Regionale.
  • Per la Medicina dello sport: Per prendere gli appuntamenti è possibile telefonare. Specialisti in Medicina dello Sport valutano l'integrità fisica di coloro che praticano un’attività sportiva. Nel caso di atleti tesserati per federazioni sportive nazionali o enti promozionali riconosciuti dal C.O.N.I. viene rilasciato il certificato di idoneità alla pratica sportiva agonistica, secondo le normative vigenti (D.M. 18-02-82 e successive integrazioni).

Nel caso di sportivi amatoriali, non agonisti, viene rilasciato il certificato di stato di buona salute (D.M. 28-02-83) unitamente agli accertamenti clinici eseguiti e ad una relazione clinica.
In fase preliminare il medico dello sport valuta l’appropriatezza della richiesta effettuata con particolare riferimento all’età dell’atleta legata alla tipologia di sport praticato.
Informa accuratamente l’atleta sulle modalità di esecuzione della visita e sugli eventuali rischi connessi con la prestazione raccogliendo, se necessario, il consenso ad eseguire le manovre diagnostiche con particolare riferimento a quelle più rischiose.
L’efficacia giuridica del consenso è legata alla completezza ed all’esattezza delle informazioni che da esse risultano essere state rese;
In presenza di esplicito rifiuto del soggetto capace di intendere e volere, il medico deve desistere da qualsiasi atto diagnostico non essendo consentito alcun trattamento medico contro la volontà;
L’acquisizione della dichiarazione di consenso ad eseguire la prestazione non comporta in ogni caso un esonero di responsabilità per il medico nell’ipotesi di comportamenti colposi.
Formula per l’acquisizione del consenso.
In base allo sport praticato la visita sarò seguirà un protocollo di appartenenza coadiuvato da assistenza infermieristica limitatamente all’esecuzione di ECG dopo step-test e durante eventuali visite di idoneità su atleti portatori di handicap.

 

Protocollo di tipo A) per sport con impegno muscolare e cardio respiratorio lieve o moderato.
Visita Medica
Elettrocardiogramma a riposo

 

Protocollo di tipo B) per sport con impegno muscolare e cardio respiratorio elevato

  • Visita Medica
  • Esame completo delle urine
  • Elettrocardiogramma a riposo
  • Elettrocardiogramma dopo step-test
  • Spirometria
  • Elettrocardiogramma sottosforzo per atleti over 40

Quando, all’atto della visita di idoneità si verificano dei dubbi diagnostici, lo specialista farà ricorso ad altri accertamenti per escludere la presenza di patologie che possano controindicare l’attività sportiva. Il motivo più frequente di ricorso ad esami integrativi è quello cardiologico che può essere eseguito internamente alla struttura o, nei casi più complessi, all’esterno c/o ambulatori abilitati
Alla fine di tutti gli accertamenti diagnostici il medico dello sport certifica l’IDONEITA’ o la non IDONEITA’ dell’atleta alla pratica sportiva.
Nel caso lo specialista in Medicina dello Sport giudichi NON IDONEO l’atleta, questo dovrà essere informato sul suo diritto a ricorrere alla “Commissione Regionale di Revisione delle Non Idoneità Agonistiche”. Il colloquio avverrà alla sola presenza del medico e dell’atleta nel rispetto della riservatezza.
In caso di IDONEITA’ il medico specialista ufficializza il documento mediante apposizione della propria firma e il libretto sanitario verrà consegnato.

Modalità di accesso all'utenza

 

Fino a nuova comunicazione e fino a tutta la durata della pandemia Covid19, non sono ammessi accompagnatori (concesso solo per minori, utenti non autosufficienti, persone con problemi di deambulazione). Si ricorda inoltre che si accede allo studio solo muniti di mascherina coprendo bene naso e bocca, non sono ammesse persone con temperatura uguale o superiore a 37,5 e con sintomi influenzali come tosse, raffreddore ecc; igienizzazione delle mani e misurazione della temperatura all’ingresso.

Prenotazione:
La prenotazione avviene tramite presentazione diretta dell’ Utente al servizio accettazione del Centro durante tutto l’orario di apertura.
Si può prenotare telefonicamente o per email agli indirizzi info@fitnessclubfirenze.it  e gragnano@lightclinic.it.
Non è definito nessun tipo di priorità o urgenza

Dati forniti dall’Utente:
Cognome e nome, data di nascita, domicili, recapito telefonico, codice fiscale

Documentazione:
Richiesta della visita di idoneità agonistica con la definizione dello sport praticato
Documento d’identità
Libretto sanitario, nel caso di visite successive alla prima
Una foto formato tessera in occasione della prima visita
Certificato di validità della vaccinazione antitetanica (max 10 anni)
Eventuali referti di esami precedenti, copie cartelle cliniche
Campioni per esame delle urine o risultati
Richiesta Ecografia o Trattamento fisioterapico
Eventuali referti di esami precedenti, copie cartelle cliniche

Informazioni fornite all’Utente:
Le tariffe relative alle prestazioni richiesta per vms (come da Nomenclatore Regionale)
Le modalità di pagamento
La data di esecuzione della visita e degli eventuali accertamenti aggiuntivi
Le modalità per la consegna dei campioni biologici
Le modalità per l’acquisizione del Consenso Informato (dove necessario)
La modalità di compilazione del questionario di valutazione di qualità del servizio

Modalità di pagamento:
Il pagamento delle prestazioni avviene direttamente al servizio di segreteria accettazione prima o dopo l’esecuzione della prestazione – Il personale di segreteria rilascia, contestualmente, documento amministrativo di quietanza.
L’utente è informato, in fase di accettazione, sulla eventuale necessità di acquisizione del Consenso Informato e sulle eventuali condizioni che limitano l’accesso alle prestazioni.
I dati anagrafici e gli altri necessari alla corretta esecuzione delle prestazioni devono essere registrati per consentire l’avvio della procedura di gestione dell’accettazione, pianificazione organizzazione del lavoro, archiviazione dei dai, gestione amministrativa e statistiche varie.

Tutela della privacy

Il Centro garantisce a tutti gli utenti riservatezza e rispetto della persona. In ottemperanza alla legge sulla tutela dei dati personali e sensibili (Avvertenze ai sensi del Regolamento Generale UE 679/2016 Regolamento Privacy)
si è provveduto alla stesura di sintetiche informative atte a fornire agli utenti le necessarie notizie riguardanti il contenuto della legge e ad ottenerne il consenso al trattamento dei dati personali.
Come previsto dalla Legge, è opportuno sottolineare cosa si intende per “trattamento” e per “dati personali”:

  • il trattamento consiste in ogni operazione di raccolta, registrazione, conservazione, elaborazione, utilizzo, comunicazione, cancellazione dei dati;
  • per dato personale e dato sensibile s’intende qualunque informazione relativa all’interessato (dati anagrafici, indirizzo, ecc.) o idonea a “rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni o ad organizzazioni a carattere religioso, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale”.

Nel caso specifico, i dati richiesti all’utente sono obbligatori per la corretta compilazione documentale e servono sia per rilevare lo stato di salute, sia per fini amministrativi. I dati anagrafici, le terapie e le cure praticate  e quant’altro necessario, sono comunicati, in base alle norme vigenti, alle aziende sanitarie locali, all’autorità di pubblica sicurezza e, dietro richiesta specifica, all’autorità giudiziaria o ad altri eventuali destinatari previsti dalla legge.
Per il trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute finalizzato a scopi statistici o di ricerca scientifica in campo medico, biomedico o epidemiologico, il consenso dell’interessato non è necessario qualora la ricerca sia prevista da un’espressa previsione di legge o rientri nel programma di ricerca biomedica o sanitaria. In ogni caso, tali dati vengono comunicati e diffusi in forma anonima.
A tutela della riservatezza inoltre, ogni documento sanitario  può essere richiesto e ritirato esclusivamente dall’intestatario munito di documento di riconoscimento o, se questi è impossibilitato, da altra persona munita di delega scritta.

Qualità e soddisfazione del paziente

Anche se il centro non è provvisto di certificazione di Sistema qualità ISO, promuove comunque la buona qualità delle prestazioni erogate.
Viene promosso il perseguimento della politica della qualità con il coinvolgimento e l’impegno di tutti i dipendenti. Il sistema organizzativo è finalizzato alla continua ricerca dell’ottimizzazione dei processi aziendali, per prestazioni e servizi sanitari di sempre maggiore qualità che garantiscano la Gli obiettivi
Fitness Club S.r.l. ha definito, nell’ambito degli orientamenti espressi nella legge regionale n. 51/2009 e successive deliberazioni, conformemente con gli obiettivi dei livelli organizzativi sovraordinati e in accordo agli impegni presi nella politica per la qualità, i propri obiettivi. Tali obiettivi sono stati individuati, con il coinvolgimento dei collaboratori della Struttura.
Nell’ambito del volume di attività e dei tetti finanziari fissati dalla programmazione aziendale, gli obiettivi sono finalizzati a garantire:

  • L’uniformità di accesso alle prestazioni sanitarie intesa come la possibilità data agli utenti di usufruire dei servizi erogati dall’organizzazione in maniera uniforme durante tutto l’arco dell’anno.
  • La qualità tecnica delle prestazioni vista in termini di controllo di tutte le variabili che hanno influenza sul percorso terapeutico al fine di erogare prestazioni efficaci.
  • La qualità organizzativa
  • La sicurezza degli operatori e degli utenti
  • La valorizzazione professionale degli operatori intesa come impegno da parte dell’ Azienda ad accrescere ed aggiornare in maniera continua le conoscenze professionali di tutto il personale nell’ambito del ruolo che svolge.
  • I diritti e la soddisfazione degli utenti

Il Centro garantisce la funzione di tutela del cittadino anche attraverso la possibilità di sporgere reclami per eventuali disservizi o limitazioni alla fruibilità delle prestazioni. I reclami vanno inoltrati all’accettazione che li riceve in qualsiasi forma, sia verbale che scritta, da parte degli stessi degenti o da parte dei loro familiari o rappresentanti. Il Responsabile provvede a dare immediato riscontro al reclamo di soluzione immediata e predispone, negli altri casi, la necessaria attività istruttoria.
Al medesimo ufficio vanno indirizzati eventuali attestazioni di soddisfazione, nonché suggerimenti e osservazioni che, per i motivi espressi relativamente alle necessità di verifica del sistema, risultano sempre particolarmente graditi in quanto indicativi rispetto alla programmazione di attività correttive e di miglioramenti.

Diritti dell'utente

Tutte le prestazioni vengono erogate con piena professionalità da personale qualificato, senza discriminazioni o restrizioni nonché nel rispetto dell’umanizzazione e della dignità, del diritto all’informazione e alla scelta, e nella costante osservanza dei principi di uguaglianza, imparzialità, continuità assistenziale, tutela della privacy, efficacia ed efficienza.

Servizi per il miglioramento

I servizi erogati dal Fitness Club, in coerenza con il profilo dell’utente, devono rispondere in modo qualitativo ed efficiente alla domanda dei bisogni dell’utente stesso.
Occorre pertanto tenere presente, nella prestazione di questi servizi, la condizione della persona a cui vengono rivolti, che può riguardare ad esempio l’anziano autosufficiente o non autosufficiente, la persona con elevata fragilità e con enorme bisogno di solidarietà o ancora con determinate patologie critiche.
L’intervento viene attivato con una organizzazione orientata a creare ed individuare servizi diretti agli utenti in modo diversificato e tempestivo a seconda delle loro esigenze.

Organizzazione interna

Il servizio è erogato in regime ambulatoriale durante gli orari di apertura del presidio utilizzando le apposite strutture, strumenti e personale qualificato ed autorizzato per le varie discipline esercitate in conformità con quanto previsto dalle norme che regolano l’attività sanitaria. Le prestazioni sono eseguite solo su appuntamento :
  lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì
Prenotazioni 8.00-20.00 8.00-20.00 8.00-20.00 8.00-20.00 8.00-20.00
Prestazioni 8.00-20.00 8.00-20.00 8.00-20.00 8.00-20.00 8.00-20.00

Indirizzo: Viale Manfredo Fanti, 49 A - 50137 Firenze
Telefono: 055.685789
Mail: info@fitnessclubfirenze.it
Orario: Dal Lunedi al venerdì 8:00/ 20:00 – sabato su appuntamento

Il Sig. Marrucci Mauro assume la direzione e la responsabilità legale dell’attività.
Il Dr. Giuseppe Guaglio ricopre anche il ruolo di Direttore Sanitario.
La Struttura prevede la presenza di diversi Medici dello Sport e si avvale del personale infermieristico fornito dallo Studio Auxilium.
Il legale rappresentante, nel ruolo di amministratore della società, svolge le mansioni amministrative interne coadiuvato dal personale amministrativo dipendente.

Si avvale di Consulenti Esterni per quando riguarda la gestione fiscale della Struttura e della collaborazione di Medici Specialisti Consulenti operanti in Libera professione per le visite specialistiche qualora richieste, riguardanti:

  • Visite cardiologiche
  • Visite ortopediche
  • Visite oculistiche
  • Visite otorino-laringoiatriche
  • Visite neurologiche

La Struttura si avvale dei protocolli di collaborazione con strutture esterne relativamente a:

  1. Analisi chimico cliniche delle urine ed eventualmente del sangue (Vedi convenzione con Synlab)
  2. Indagini neurologiche con elettroencefalografo (vedi convenzione con Ist. Fanfani)
  3. Indagini audiometriche in cabina silente (vedi convenzione con Ist. Fanfani)

Tutto il personale ha targhette di identificazione con i dati anagrafici ed i titoli professionali.
La Struttura ha messo a punto dei protocolli d’intesa con le Società Sportive del territorio di competenza per la programmazione delle attività di certificazione.

Documento di emergenza

Qualora si presentino situazioni di particolare gravità o imprevedibilità (incendio, alluvione, aggressione, rapina, molestie, ecc.) l’addetta all’accettazione dovrà comporre il “113” .
Il “113” (Polizia di Stato), dopo aver acquisito le informazioni del caso, provvederà all’invio dei mezzi e del personale adeguati.
Qualora si presenti un’emergenza sanitaria durante l’effettuazione delle prestazioni non risolvibile dal medico presente, il medico stesso darà incarico all’addetto al centralino di comporre il numero “118” per sollecitare l’invio di un’ambulanza o dell’unità coronarica mobile. Il “118” provvederà, quindi, a dare conferma.
Per l’emergenza durante l’orario di lavoro si fa riferimento al personale di accettazione e al personale di direzione presente. Sarà compito del responsabile accettazione, telefonare al “118” e chiedere l’invio dei soccorsi del caso.
In assenza del suddetto personale l’iniziativa verrà presa dal personale tecnico o dal medico presente.

Numeri utili

Pronto Soccorso118
Carabinieri112
Polizia di Stato113
Vigili del Fuoco115
Polizia Municipale Firenze
via Frusa
055 2625151
Azienda Ospedaliera
Universitaria Careggi
055 794111
Enel
(segnalazione guasti)
800 900800
Telecom Italia
(segnalazione guasti)
189
Direzione335 6250898